top of page

i nostri corsi e orari

SCARICA QUI L'ORARIO da SETTEMBRE 2021

LE CLASSI DELLA SCUOLA SI RIVOLGONO AI SEGUENTI PRATICANTI :

PICCOLI: GIOCO SPORT   3-5 ANNI

KIDS: TESSUTI, CERCHIO, PALO   6-9 ANNI

JUNIOR: TESSUTI, CERCHIO, PALO   10-14 ANNI

ADULTI: TESSUTI,CERCHIO,PALO,POTENZIAMENTO,FLESSIBILITA', COREOGRAFICI,ACRO-YOGA,VERTICALISMO    OVER 15 - SENZA LIMITI DI ETà

 

Tutte le lezioni durano dai 60 ai 75 minuti  e sono comprensive di riscaldamento e preparazione finalizzata al contenuto della lezione. 

Il "Free training" è un momento di allenamento gratuito, dedicato ai nostri soci agonisti e amatori, dotati di abbonamento o pacchetto di lezioni attivo, che hanno piacere di incontrasi e allenarsi assieme. 


VERTICALISMO
é una disciplina in cui forza, flessibilità, concentrazione e pazienza si fondono per permettere al corpo di trovare il giusto allineamento per raggiungere l’equilibrio sulle mani.

Il corso prevede: una fase iniziale di riscaldamento, preparazione fisica e stretching per preparare il corpo; una seconda fase di esercizi per la verticale sulla testa, sugli avambracci e quindi sulle mani e l’esplorazione di diverse salite e figure in verticale con relativi approfondimenti sull’assistenza e tempi di recupero; infine una fase di rilassamento e allungamento.



POLE DANCE: disciplina aerea che unisce la danza di qualsiasi tipo e genere all'attività acrobatica aerea. Gli esercizi che si imparano si sviluppano sia a terra che in aria, ma sempre con l'utilizzo dell'attrezzo, statico o girevole,  che diventerà un naturale prolungamento del corpo per l'esecuzione armoniosa di coreografie estese.
I livelli vanno dall'introduttivo (POLE VIRGIN INTRODUTTIVO) pian piano progredendo verso i più avanzati, dando tempo al corpo di poter gestire gli allenamenti di forza e flessibilità progressivi che si svolgono durante i corsi. 

CERCHIO AEREO: disciplina aerea circense che ha come strumento principale il cerchio aereo sul quale la combinazione di figure e combinazioni danno un risultato sinuoso e armonico. Può essere usato staticamente, spinning o swinging. Il corso è strutturato in due livelli: open per i principianti, pro dedicato alle competenze intermedio-avanzate. 

TESSUTI AEREI: disciplina aerea circense che utilizza due tessuti per creare combinazioni aeree uniche. dalle prime lezioni di livello base alle più avanzate imparerete a gestire forza e flessibilità a favore di una causa più grande: la rappresentazione artistica . Gli atleti Usano il tessuto per avvolgere, sospendere, cadere, oscillare e spiralizzare i loro corpi in e fuori da varie posizioni. Le sete aeree possono essere utilizzate per volare nell'aria, tenendo pose e figure durante il volo.

POLEOGRAPHY: Linee pulite, capelli svolazzanti, tanta musica e contaminazione dal mondo coreutico! questo corso di danza è per le amanti del modern-jazz-funk, per le ballerine insaziabili, per le neofite che si sono appena approcciate nel mondo della pole dance e che amano i corsi coreografici a ritmo di musica. L'attività è volta a conciliare il lato musicale e coreutico all'attrezzo della pertica, lavorando sulla coordinazione corporea, sulla pulizia dei movimenti e delle linee del corpo, sia a terra con il "floorwork", sia sul palo. 


EXOTIC POLE DANCE: sensualità, morbidezza, utilizzo di linee liquide , movimenti sinuosi e continui, ma soprattutto, utilizzo di tacchi platform,  che diventano l'estensione sexy delle nostre gambe. Questo stile russo ha dei precisi codici che anche nel mondo sono in chiara definizione. La parola d'ordine è flow! Tutto ciò che rimanda a dei movimenti armonici e mai volgari utilizzando molto il corpo per accentuare queste combinazioni. Verranno quindi coreografate figure a terra e sul palo che crescono di difficoltà man mano che il livello aumenta.



FLEXY LEGS AND BACK: Un corpo elastico è fondamentale per l’esecuzione di buoni tricks, per questo è utile che tutte le pole dancer pratichino molto stretching.
Questo corso è consigliato a chiunque desideri migliorare l’elasticità dei propri muscoli e la propria flessibilità. Ponti, spaccate frontali, sagittali, elasticità delle gambe e della schiena:  è il tuo sogno, devi assolutamente iniziare a lavorarci! 

SHOULDER MOBILITY: anche questa è una lezione di scioltezza dedicata alle spalle. Si affrontano moduli in progressione per il raggiungimento della massima espressione di mobilità e per il rafforzamento, e quindi la protezione, delle nostre preziose spalle. Affronteremo anche esercizi per il tratto alto della colonna vertebrale ed altri per la stabilizzazione del cingolo scapolo-omerale.


CIRCUITO / calistenichs : è la classe adatta a te se vuoi mettere alla prova la tua resistenza e la tua forza! INSISTIAMO MOLTO AFFINCHE' LA PREPARAZIONE FISICA RAPPRESENTI IL70% DELLA FREQUENZA PRESSO I NOSTRI CORSI. Un corpo pronto ed efficiente avrà più facilità ad impiegarsi nella pratica aerea e sarà protetto da eventuali infortuni. Imparerai movimenti che esprimono la forza e la forza in range articolari  funzionali alle attività aeree. L'esecuzione ad alta intensità aiuterà a  raggiungere una preparazione fisica totale! Gli esercizi sono a corpo libero, con l'utilizzo della spalliera, delle barre di trazione, della corda ,degli elastici, ma anche anche attrezzi come kettlebell, bilanciere, ropes, fit ball e piccoli attrezzi , il tutto in un circuito ad alto impatto.
Rafforzerai i tuoi muscoli, incrementerai la resistenza agli sforzi e accelererai il tuo metabolismo. Questo allenamento combina esercizi per il raggiungimento della forza massimale e una parte di allenamento cardiovascolare.

ACRO-YOGA
La gravità gioca un ruolo fondamentale, l'ascolto dell'altro pure. Unite le tecniche di ginnastica acrobatica alla presenza nel movimento che è propria delle tecniche dello yoga ed ecco che ottenete l'acroyoga. 

L'acroyoga si svolge in coppia, con sequenze che fluiscono l'una dopo l'altra. Non è raro vedere esibizioni di acroyoga in cui alle posture si fondono momenti di improvvisazione, contaminazioni di danza ecc..

Calma e rilassatezza sono indispensabili nei cicli dinamici di movimenti e anche nella staticità delle posizioni tenute. Ci vuole fiducia in chi lavora con noi. La respirazione pranayama viene mantenuta per tutta l'esecuzione. Essenzialmente i ruoli nell'acroyoga sono tre, divisi secondo al scuola californiana: 

  • Base, chi resta solido a terra e tiene al posizione, sostiene l'altro. E' la funzione di radicamento e sostegno.

  • Flyer, chi si libra in alto e si muove aiutandosi anche con la gravità e lo sguardo rivolto verso l'altro.

  • Spotter, chi osserva da fuori la coppia e mantiene uno sguardo oggettivo sulle posizioni eseguite in statica e dinamica.  

Nell'acroyoga si lavora nel totale rispetto della scioltezza della colonna vertebrale (ascoltate attentamente la schiena, i dolori cervicali o per chiunque abbia problemi di scoliosi). Una sessione ben condotta migliora l'elasticità dei muscoli e tendini, il controllo e la capacità di ascolto del corpo in generale.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page